
Il borgo! Un fantasma che ciclicamente viene rievocato per illudersi che davvero sia possibile salvarlo dal degrado in cui è precipitato. In Campania ne sono stati censiti oltre 140 con una popolazione complessiva di circa 340. 000 abitanti. Ma la maggior parte è costituita da persone anziane, in quanto i giovani, gioco forza, vanno via per trovare lavoro. Sono presenti ancora quei pochi che, essendo stati fortunati, hanno trovato lavoro nel paese o nelle città capoluogo e, soprattutto, pensionati. I borghi sono rimasti, prigionieri della paura del cambiamento e dell’inerzia delle Amministrazioni comunali fino a diventare luoghi silenziosi, svuotati della vita che un tempo li animava Eppure, questi non luoghi , immersi nel verde della natura, dove le distanze si misurano a passo d’uomo e tutto acquista il sapore della magia, avrebbero grandi potenzialità di sviluppo se solo la politica fosse (stata) più attenta nel cogliere le occasioni di sviluppo che, pure non sono manc...