La corruzione nel Ventennio
Qualche anno fa, è stato pubblicato un bel saggio del professore Mauro Canali e del documentarista Mauro Volpini dal titolo: Mussolini e i ladri di regime. Sappiamo che la corruzione fa parte della storia dell’umanità e del Potere, soprattutto, che l’accompagna: c’è sempre un “serpente tentatore”, un “piatto di lenticchie” che motivano e giustificano (?) azioni immorali. Attraversando millenni e secoli di storia non mancano casi di grandi figure della storia coinvolte in grossi scandali di corruzione. Ma il saggio prende in esame il Ventennio fascista e la figura carismatica di Benito Mussolini che si scagliava contro i profittatori di guerra, i pescecani, gli egoisti e poi i parassiti di Stato. I Fasci di Combattimento, movimento politico fondato da Benito Mussolini nel 1919, avevano come programma il sequestro dei profitti di guerra e l’espropriazione parziale di tutte le ricchezze attraverso un’imposta sul capitale, perché, come diceva, la vita quale la conce...