Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Auschwitz: la fabbrica della morte

Immagine
Il 27 gennaio di 80 anni fa, le truppe sovietiche entrarono nel campo di Auschwitz, dove circa 7.000 prigionieri vagavano per l'accampamento come anime morte.   Aushwitz - Birkenau era un enorme complesso  costituito da 40 campi di concentramento e di sterminio; a Birkenau  furono barbaramente ammazzate, passate per un camino , cantava Francesco Guccini negli anni Sessanta, oltre un milione di persone: ebrei, omosessuali, rom, sinti, oppositori politici. Tutto questo è accaduto, dunque può ancora  accadere , ammoniva Primo Levi che quel 27 gennaio del 1945 uscì dal campo di Auschwitz per diventare coscienza della memoria ...  perché voglio che la loro memoria non sia obliata, diceva Simon Wiesenthal che dedicò la sua vita per assicurare alla giustizia i criminali nazisti. Con Se Questo è un Uomo e La Tregua, Primo Levi svelò al mondo la tragedia della Shoah, gli orrori perpetrati dal nazifascismo: Meditate che questo è stato, vi comando queste parole. Sco...

Film da "Oscar"

Immagine
Il film di Paola Cortellesi, C'è ancora domani , è entrato nella corsa agli Oscar 2025.  Ufficialmente è stato candidato per le seguenti categorie: migliore sceneggiatura, migliore regia e migliore attrice protagonista, ma non in quella per il miglior film , perché per poter entrare nella top list, c'è bisogno che un film abbia una serie di requisiti molti stringenti di cui il film della Cortellesi è privo. Comunque, i membri dell'Accademia hollywoodiana comunicheranno entro il 17 gennaio  i migliori film che si contenderanno l'oscar la nott e del 3 marzo, salvo che la data non slitti per il devastante incendio che ha colpito Los Angeles. Certamente è stato il film più visto tra fine 2023 e 2024 con 36 milioni di incasso e oltre 5.000.000 milioni di spettatori. Indubbiamente un grande successo, anche fuori dai confini patri, che ha superato, al box office,  anche Oppenheimer e Barbie.   Andai a vedere il film e, in verità, ho visto scorrere le immagini d una soc...

3 gennaio 1925 - 3 gennaio 2025

Immagine
    Il 3 gennaio del 1925 , Mussolini, all'apertura delle Camere,  con un discorso con cui si assumeva   la responsabilità di tutto ciò che era successo, diede l'avvio ad uno dei periodi più neri dell'Italia.  Ma cosa era successo? Il 10 giugno del 1924 era stato rapito e ucciso l'onorevole Giacomo Matteotti che aveva denunciato il clima di violenza instaurato dal fascismo e i brogli elettorali messi in atto nelle elezioni del 6 aprile 1924.  Il corpo del parlamentare socialista fu ritrovato alcuni mesi dopo, 16 agosto, nel bosco della Quartarella, a pochi km da Roma. Vi furono degli scioperi a Genova, Bari, Roma, Napoli e il 18 giugno le opposizioni chiesero le dimissioni d el capo del Governo a cui il Senato, alcuni giorni dopo, riconfermò la fiducia con 252 voti favorevoli su 255. Subito dopo, le opposizioni, riunitesi in una  sala di Montecitorio, decisero di abbandonare i lavori parlamentari fino a che il Governo non avesse  chiarito la ...