Marzo: il mese della poesia 3
Domenico Modugno canta: Cosa sono Le Nuvole che ha come tema l'amore e il significato della vita.
Versi di Pier Palo Pasolini e arrangiamento musicale dello stesso Modugno
In questa terza settimana del mese della poesia, voglio riportare alcune canzoni dei nostri cantautori che ritengo delle canzoni -poesie.
Ma una canzone può essere poesia? Senza addentrarci in questa discussione che ci porterebbe lontano, Fabrizio De André, era solito dire, a chi gli chiedeva se fosse un poeta, che Benedetto Croce diceva che fino a 18 anni tutti scrivono poesie e che, da quest'età in poi, due categorie di persone continuano a scriverle : i poeti e i cretini. Faber, si era rifugiato prudentemente nella canzone, in quanto forma d'arte mista, che gli consentiva scappatoie non indifferenti, là dove manca l'esuberanza creativa.
Però molte canzoni di De Andrè e di altri cantautori come Franco Battiato, Sergio Endrigo, Roberto Vecchioni, Ivan Fossati, Vinicio Capossela , Francesco De Gregori, Lucio Dalla e ... sono state inserite, già da tempo, nelle antologie scolastiche.
Tra le centinaia di canzoni - poesie scritte da Fabrizio De Andrè ne riporto due che sono due piccole perle racchiuse nello scrigno della sua produzione.
Fabrizio De Andrè (1940 - 1999)
Geordie Video con Testo
*Il Pescatore
Tanti altri testi di canzoni - poesie e video sarebbe stato giusto inserire, ma Faber mi è particolarmente caro; ma voglio concludere con una canzone cantata da Ray Charles, un grande della musica internazionale degl anni Sessanta;
voce che ti entrava nella pelle e nell'animo e che, dopo tanti decenni, ancora riesce a creare, in chi l'ascolta un sentimento di nostalgico rimpianto, di saudade, per qualcosa di perso che non ritornerà. In Italia, fu Jhon Foster a cantarla col titolo "Non finirò d'amarti".
Ray Charles
I Can' stop loving you
Buon ascolto e alla prossima settimana.
Beniamino Iasiello
Commenti
Posta un commento