Marzo: il mese della poesia 5

 





 Composta e cantata dal principe Antonio De Curtis, in arte TOTO'


Con l'ultima domenica di marzo, la maratona poetica è giunta al suo termine e, voglio concluderla, riportando alcune poesie dialettali di cui, oramai, si ricordano soltanto varie associazioni culturali e le Pro Loco che non dimenticano mai di inserire nelle manifestazioni estive,  una sezione dedicata al vernacolo.

Ed è un peccato perché il dialetto ha una ricchezza e una profondità che possono esprimere emozioni uniche e istanze universali, anche in questa società ipertecnologica. 

La modernità come  ponte per far risuonare  la voce della tradizione, delle radici attraverso la nuova frontiera dei social per raggiungere un pubblico glocal.


Raffaele Viviani (188 - 1950) commediografo, attore, poeta, compositore.


'A Grotta Azzurra

 

Oj marena'!

Che pace ccà sotto,

che incanto è 'stu mare 

pittato me pare.

St'azzurro ched'è?

 Ched'è stu mistero

ca 'o core ce afferra?

 Che tene sta terra?

Sta luce pecché?

Na varca 'e guaglione

se spassa cantanno.

Sti vvoce, sti suone, ca veneno e ca vanno.

Nun correre tanto

p'apace 'e chest'acqua.

Chest'anima stracqua

se vo arrepusa.

Va chiano cu 'o rimmo;

cammina, ma a stiento:

m'he 'a fa stu momento

na vita durà.

Oj marenà!


Salvatore di Giacomo (1860 - 19349)  Saggista e Poeta. Molte delle sue poesie  fanno parte del patrimonio della musica  partenopea e italiana.


Marzo


Marzo: nu poco chiove

e n'ato ppoco stracqua: 

torna chiovere, schiove,

ride 'o sole cull'acqua.


Mo nu cielo celeste, 

mo n'aria cupa e nera:

 mo d'' o 'vierno 'e temnpesta, 

mo n'aria e Primavera.


N'auciello freddigliuso

aspetta ch'esce o sole:

ncopp' 'o tturren nfuso

suspireno 'e vviole ...


Catarì ... che buo' cchiù? 

Ntienneme, core mio!

Marzo, tu 'o ssaie, si' tu,

e st'auciello songo io.



Trilussa ( 26 ottobre 1871 - 21 dicembre 1950)  Pseudonimo di Carlo Alberto Salustri. Poeta noto, soprattutto, per le sue composizioni in dialetto romanesco.


Nummeri

_ Conterò poco, è vero: 

- diceva l'uno  ar Zero -

ma tu che vali? Gnente: proprio Gnente.

Sia nell'azzione come ner penziero

rimani un coso voto e incocrudente.

Io, invece, se me metto a capofila

de cinque zeri tale e quale a te

lo sai quanto divento? Centomila.

E' questione de nummeri. A un dipresso

 è quello che succede ar dittatore

che cresce de potenza e de valore 

più so' li zeri che je vanno appresso.


Uocchie c'arraggiunate

Una canzone degli inizi del Novecento che Eduardo De Filippo inserì nell'atto uinico Gennariniello del 1932.  
Una canzone che mi è stata sempre cara fin dalla prima volta che l'ascoltai nella edizione televisiva del 1978.  Splendida e struggente la scena finale in cui Eduardo canta alla moglie Concetta, un'indimenticabile Pupella Maggio, Uocchie c'arraggiunate.

 

Finalmente, diranno gli amici! E' finita davvero.

Commenti